Oggi non è necessario acquistare un materasso duro affinché sia anche ortopedico, infatti i nuovi studi medici hanno dimostrato che sia preferibile optare per un prodotto di rigidità media, né troppo morbido né eccessivamente duro. Questi modelli sono chiamati anche ergonomici o anatomici, perché riescono ad adattarsi perfettamente al corpo, distribuendo i punti di pressione. Vediamo quali sono le caratteristiche principali e i benefici dei materassi ortopedici per le gambe e la schiena.
Cos’è un materasso ortopedico
Sempre più persone soffrono di dolori muscolari e articolari, con disturbi localizzati nella zona lombare e cervicale. In questi casi una soluzione adeguata, per lenire il fastidio durante le ore notturne, è scegliere il miglior materasso ortopedico matrimoniale disponibile. Si tratta di un prodotto specifico in grado di supportare la schiena e le gambe, una struttura né troppo rigida né eccessivamente morbida.
Al contrario si parla di materasso ergonomico, in cui le proprietà ortopediche sono ottenute grazie alla scelta di materiali adeguati, con la realizzazione di strutture e composizioni indicate, per offrire benefici concreti a chi soffre di dolori localizzati. In questo caso, quindi, il materasso si adatta perfettamente al corpo, fornendo il giusto sostegno e un rapporto ideale tra la durezza e il comfort.
Un buon materasso ortopedico deve correggere eventuali difetti, migliorare la posizione naturale del corpo assunta durante la notte, riducendo problemi posturali alle gambe e alla colonna vertebrale. Se fino a qualche anno fa si riteneva opportuno optare per materassi estremamente rigidi, oggi le recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che ciò non è corretto.
Per garantire funzionalità ortopediche la superficie deve adattarsi al corpo, situazione contraria a quella offerta dai materassi molto duri, dove invece è il corpo ad adattarsi alla struttura. Questa scoperta ha portato alla nascita di nuovi prodotti, materassi chiamati in gergo tecnico ergonomici o anatomici, realizzati con materiali appositi per queste problematiche tra cui il poliuretano e il memory foam.
Come scegliere il materasso ortopedico giusto?
La scelta del materasso più adatto alle proprie esigenze, in grado di migliorare problemi alla gambe e alla schiena, è una decisione del tutto soggettiva. Sebbene alcuni prodotti siano migliori di altri in queste situazioni, è necessario sperimentare ogni modello per capire quale sia realmente adeguato per fornire il supporto giusto, migliorando la qualità del sonno e la posizione assunta durante la notte.
Ovviamente bisogna scegliere materassi ortopedici anatomici ed ergonomici, tuttavia gli aspetti da considerare sono diversi. Ad esempio è importante verificare di persona il livello di rigidità della struttura, concentrandosi su materassi in memory foam piuttosto rigidi, ideali perché distribuiscono in maniera ottimale i punti di pressione.
Alcuni modelli propongono dei supporti specifici per alcune zone del corpo, perciò si possono trovare dei materassi con rinforzi per le gambe, assicurando dunque maggiore morbidezza e comfort nella parte del busto e della testa, rimanendo invece più duri nell’area occupata dalla gambe. Infine è fondamentale valutare l’altezza del materasso, in base al peso corporeo e alla rigidezza desiderata, preferendo prodotti con una misura compresa fra 10 e 25 cm.
Vantaggi dei materassi ortopedici per le gambe
Come abbiamo visto, un materasso ortopedico è in grado di offrire diversi benefici alle gambe e alla schiena. Innanzitutto aiutano a mantenere una posizione corretta, riducendo eventuali dolori e fastidi durante il sonno, inoltre permettono di intervenire su alcune zone specifiche del corpo, evitando di compromettere del tutto il comfort.
Oggi infatti non è necessario rinunciare alla comodità, poiché è possibile acquistare un materasso ergonomico piuttosto confortevole, che allo stesso tempo sostenga le gambe o un’altra zona del corpo, per migliorare i dolori muscolari e articolari. In commercio si possono trovare diversi modelli adatti a questo scopo, realizzati in memory foam o in lattice, con struttura a molle o a strati.
La scelta dovrebbe propendere sempre per un materasso medio, ovvero un prodotto non eccessivamente rigido ma neanche troppo morbido. Qualora non si dovesse riuscire a individuare una struttura adeguata, è comunque possibile richiedere un materasso medico personalizzato, realizzato secondo le proprie esigenze sebbene tale opzione risulti essere particolarmente costosa.