Molti pensano che la comparsa dei brufoli compaiano solo agli adolescenti, per via dei cambiamenti ormonali, ma non è così. Infatti, è un problema che affligge anche gli adulti, sia sulla fronte che in altre aree del viso (la cosiddetta zona T). Ma quali sono le altre cause? Quali rimedi è meglio adottare?
Le cause
Nella maggior parte dei casi, la causa della comparsa dei brufoli è dovuta a squilibri ormonali. Essi sono normali durante l’adolescenza, ma per alcuni soggetti il problema può perdurare anche a trent’anni, e i suddetti squilibri possono avere origini diverse, come dei problemi alla tiroide, e non è affatto strano che queste bolle, per le donne, compaiano nel periodo del ciclo mestruale.
Se si parla, poi, di un problema ereditario, si può includere anche il fatto di avere una pelle grassa, in cui l’eccessiva produzione di sebo può causare l’insorgenza di brufoli e punti neri.
Tra le altre cause, si possono includere anche:
- l’applicazione di cosmetici sbagliati, compresi alcuni oli, che contengono sostanze dannose oppure non sono adatte al proprio tipo di pelle;
- l’assunzione di alcuni farmaci, anch’essi causa di squilibri ormonali;
- una dieta scorretta, soprattutto se preferiscono cibi spazzatura e snack a verdure e frutta;
- lo stress, che può essere dovuto alla mancanza di sonno, al troppo lavoro, etc;
- altri vizi dannosi, come il fumo e l’assunzione di alcuni, che non sono certo salutari per l’organismo, e tra questi si può aggiungere anche il fatto di non eseguire regolarmente degli esercizi fisici.
I rimedi
Delle soluzioni a questo problema, di certo non mancano. Se la causa è un problema ormonale, ad esempio, si possono assumere dei farmaci o degli integrati, consigliati dal proprio medico.
Nella farmacie e nelle erboristerie ci sono diverse creme e rimedi naturali, da applicare sul viso. Per scegliere quella giusta, ci si deve basare non solo sul problema, ma anche sul proprio tipo di pelle, soprattutto se è grassa o mista. All’applicazione di queste creme, si dovrebbe aggiungere anche l’uso di un detergente, per pulire a fondo la cute di mattina e di sera, e uno scrub e/o maschera settimanale, per eliminare impurità che non si riescono a raggiungere con il normale detergente.
Ci sono, inoltre, dei rimedi naturali e casalinghi, per cui optare, per risolvere questo problema. Ad esempio, si può applicare sui brufoli in questione del dentifricio, in grado da decongestionarlo e lenire sul punto in questione, applicandolo prima di andare a dormire, in modo da lasciarlo agire per tutta la notte.
Tra i rimedi naturali, sono inclusi anche gli oli essenziali, con proprietà antimicrobiche ed antinfiammatorie, inserendone qualche goccia nella crema per il viso. Si consigliano, in particolare, quelli alla lavanda, al rosmarino, al Tea Tree e alla melaleuca.
All’applicazione del rimedio giusto, andrebbe abbinata anche una dieta corretta, eliminando i dolci, i fritti ed altri cibi poco sani, ed assumere, se occorre, degli integratori naturali di vitamine e sali minerali.
Mentre ci si sta curando i brufoli, si possono nascondere questi ultimi usando un correttore o qualche altro cosmetico nella zona interessata.