Olio di canfora: quali proprietà ha? Come si sua?

0
546

La canfora è un albero originario dal sud-est dell’Asia, ma presente oggi anche in Italia, negli Stati Uniti ed in Africa, appartenente alla famiglia della Lauraceae. Dalla sua corteccia, dai suoi rami e dalle radici se ne ricavano sia un olio ventilato che uno essenziale. Ma quali sono le sue proprietà? Come vengono usati i suoi oli in campo cosmetico.

Le sue proprietà

L’olio di canfora, per uso esterno, può apportare diversi benefici al corpo, come:

  • lenire i dolori di muscoli e articolazioni, strappi e crampi, grazie ai suoi principi attivi, che hanno effetti antinfiammatori;
  • espettorante ed analagesico, se se ne versano alcune gocce del suo olio essenziale in acqua e si usano per i suffumigi, in modo da far passare il raffreddore. Chi lo desidera, vi può aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale al rosmarino e/o alla menta;
  • stimolante e tonificante, se si aggiunge a qualche goccia di olio essenziale di lavanda e si inala;
  • migliorare la circolazione, se lo si usa quando si massaggiano le gambe;
  • repellente, perché se applicato dalla pelle allontana gli insetti.

Questo olio può essere anche impiegato per usi casalinghi. Se si passa qualche goccia di olio essenziale di canfore sulle superfici, aggiunti a qualunque tipo di detersivo, esso può tenere lontano sia i batteri che i germi, eliminando anche i cattivi odori. Cinque gocce di questo olio, inoltre, se versati su un batuffolo di cotone o della stoffa fatta di materiali naturali (come il cotone) lo si può inserire in un armadio o in un cassetto, allontana le tarme e gli acari.

I suoi usi cosmetici

L’olio di canfora può essere utile, nel campo della bellezza, sia per i capelli che per la pelle. Sul cuoio capelluto ha un effetto lenitivo, ed elimina infiammazioni e pruriti.

E’ adatto, sopratutto alla pelle grassa e può aiutare ad eliminare l’acne. Per quest’ultima, infatti, basta versare cinque-otto gocce di olio essenziale in un bicchiere di acqua distillata, imbevendo poi una garza, da tenere sul viso per una decina di minuti. Lo si può applicare anche quotidianamente se si aggiungo sempre due o tre gocce di questo olio nella sua crema viso.

Ha delle controindicazioni?

C’è da dire che l’olio di canfora è molto forte e, di conseguenza, può avere delle controindicazioni. Esso, infatti, non deve essere usato dalle donne in gravidanza e dai bambini, e può presentare effetti collaterali come irritazioni sulla pelle, dermatiti, reazioni allergiche ed interazione con alcuni farmaci.

Se viene ingerito esso può causare giramenti di testa, nausea e vomito. Per uno qualunque di questi effetti, bisogna consultare immediatamente il medico.