I balsami per capelli: come scegliere quelli giusti?

0
634

Se lo shampoo viene usato per curare ed eliminare sporco ed altri agenti esterni dai capelli, il balsamo deve rendere questi ultimi più lucenti, resistenti e “pettinabili”. Ma come scegliere quello giusto per i propri capelli? Che caratteristiche deve avere?

Le caratteristiche del balsamo

Come per ogni altro prodotto di bellezza, è bene optare per un balsamo naturale, che deve contenere oli vegetali idratanti, che conferiscano nuova brillantezza e morbidezza ai capelli, visto che i loro acidi grassi essenziali possono domare i capelli più ribelli.

E’ importante, oltre a scegliere il balsamo con gli ingredienti giusti, sapere come applicarlo correttamente. Questo prodotto si applica dopo aver lavato i capelli e massaggiando le radici delle punte, lasciandolo agire per uno o tre minuti, prima di risciacquare con acqua calda. Se si hanno capelli sottili o grassi, bisogna concentrare l’applicazione del balsamo sempre sulle punte, e mai sul cuoio capelluto, come potrebbero pensare in molti, altrimenti i capelli diventano più pesanti.

In alternativa al balsamo, è possibile usare, periodicamente impacchi, balsami senza risciacquo, oli o sieri, ma di questi ultimi, visto che sono concentrati, è meglio usarne piccole quantità. Una curiosità: un rimedio insolito per i capelli crespi è la maionese, di cui se ne possono passare uno o due cucchiai sui capelli umidi, lasciando agire cinque minuti, prima di applicare lo shampoo.

Un balsamo per tutti i tipi capelli

Un balsamo da poter fare in casa, che vada bene per tutti i capelli, è uno al miele e salvia, in grado di fortificarli e proteggerli.

Per prepararlo occorre versare in un bicchiere graduato, che resista al calore, due cucchiai di olio di mandorle dolci, due cucchiaini di cera emulsionante, mezzo cucchiaino di acido stearico ed un altro mezzo di lecitina liquida. Si mette poi il bicchiere in una pentola con qualche centimetro di acqua e si lascia sobbollire.

In un altro bicchiere graduato, si versano 120 millilitri di acqua distillata, un cucchiaio di miele e 1/8 di cucchiaino di gomma xanthan in polvere, e si mette sempre a sobbollire in un altra pentola con poca acqua. Entrambi i composti delle due pentole vanno portati a 71° C, scaldando finché l’olio e la cera non saranno ben amalgamati e sciolti. Poi si tolgono entrambi i bicchieri dal fuoco.

I due composti andranno versati in una ciotola, per iniziare a lavorarli con il mixer a immersione, che sia a bassa velocità, anche se il composto di olio va lavorato prima di versare il composto con l’acqua. Dopodiché si aumenta la velocità e si continua a lavorare per cinque minuti o finché la temperatura non scenderà a 38° C. Vi si aggiungono trenta gocce di olio essenziale alla salvia e si frulla di nuovo ad alta velocità per altri cinque minuti.

Si trasferisce il tutto in una bottiglia sterilizzata e si conserva in frigorifero, entro due settimane. Quando si vorrà usarlo, si applicherà dopo lo shampoo, in una generosa quantità sulle radici alle punte, e lo si lascia agire dai due ai cinque minuti, sciacquando infine con acqua calda.