Smagliature: cause, sintomi, rimedi, prevenzione

0
1187

Le smagliature sono delle striature o molto semplicemente delle lunghe linee parallele e strette che si sviluppano sulla pelle. Chiunque può avere le smagliature, sia gli uomini che le donne, anche se tendono a colpire di più quest’ultime. Le smagliature appaiono sull’addome, sulle cosce, sui fianchi, sul seno, sui glutei, sulle braccia, sulle spalle e sulla parte inferiore della schiena.

Esse hanno un colore ed una trama completamente diversa rispetto a quella della pelle normale. Quando le tocchi con le dita, potresti percepire una certa sporgenza o rientranza sulla pelle ed un leggero prurito o dolore. Tuttavia, le smagliature non sono pericolose per la salute ma non sono per niente belle da vedere. Questo tipo di cicatrici si verificano quando, dopo un periodo di crescita intensa a causa della gravidanza, della perdita di peso e della pubertà, la pelle non può riprendere la sua normale forma.

Aspetto e sintomi delle smagliature

Prima che le smagliature inizino ad emergere, la pelle appare sottile e rosa. Potrebbe anche essere pruriginosa ed irritata. I segni si sviluppano inizialmente come stropicciature, strisce rialzate di colore viola, rosa, rosso, bruno-rossastro e marrone scuro a seconda del colore della pelle. I segni con il tempo svaniscono, si appiattiscono e tendono ad assumere un colore argenteo. Le smagliature possono gradualmente diventare meno evidenti, ma questo può richiedere anche parecchi anni.

Cause e fattori di rischio

Le pelle è composta da tre strati chiave. Quando il tessuto connettivo si allunga oltre i limiti della sua elasticità, si formano le smagliature nel derma, detto anche strato intermedio. Questo è dovuto alla rapida espansione o contrazione della pelle che reagisce in questo modo. Mentre il corpo cresce, le fibre connettenti nel derma si allungano lentamente per adattarsi alla crescita. La crescita rapida porta ad un allungamento improvviso che fa si che pelle “si strappi”, permettendo la formazione delle smagliature. Questa condizione è causata anche dall’aumento del cortisone nel corpo. Il cortisone è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali che fa perdere elasticità alla pelle.

Le cause più comuni

  • Gravidanza: tra il 50 % ed il 90 % delle donne durante la gravidanza o dopo la nascita del bambino sviluppano le smagliature
  • Pubertà: la crescita rapida tipica dei giovani che attraversano la pubertà può favorire lo sviluppo delle smagliature
  • Rapido aumento di peso: mettere su molto peso in un breve lasso di tempo può provocare le smagliature
  • Sindrome di Marfan: questa condizione riduce l’elasticità del tessuto cutaneo
  • Malattia di Cushing: induce l’organismo a produrre grandi quantità dell’ormone che fa ingrassare e che rende fragile la pelle
  • Sindrome di Ehlers-Danlos che colpisce le ghiandole surrenali, aumentano così i livelli di cortisone nel corpo
  • Uso di corticosteroidi: l’uso prolungato di creme e lozioni di corticosteroidi può ridurre i livelli di collagene nella pelle, sostanza che rinforza e sostiene la pelle stessa
  • Alti livelli di cortisone che indebolisce le fibre elastiche della pelle
  • Chirurgia implantare al seno

Fattori di rischio

  • Storia familiare
  • Malattie croniche
  • Peso del bambino nelle donne incinte
  • Indice di massa corporea elevato
  • Bodybuilding
  • Avere la pelle molto chiara
  • Assunzione di elevate quantità di steroidi

Diagnosi

Le smagliature sono molto facili da diagnosticare, basta infatti fare un esame della pelle ed una revisione della storia medica della persona che soffre di questa condizione. Il medico solitamente pone delle domande riguardo i segni ed i sintomi, sugli eventuali farmaci attualmente in uso, sull’assunzione di steroidi per via orale o tipica e sulle condizioni mediche esistenti. Le smagliature non sono dannose per la salute. In rari casi, possono indicare un problema medico di base che può richiedere una cura o monitoraggio. Se il medico sospetta che le smagliature siano causate da una grave malattia, prescriverà degli esami del sangue e delle urine.

Rimedi e prevenzione

I rimedi per le smagliature talvolta possono essere costosi e non sempre efficaci. I trattamenti attuali, tranne alcune eccezioni, sono particolarmente limitati nella loro capacità di fornire miglioramenti duraturi per tutti i tipi di pelle. Le smagliature svaniscono spesso con il tempo, diventando impercettibili. Per donne che le sviluppano in gravidanza, esiste la possibilità che sbiadiscano nel giro di 6-12 mesi dopo il parto.

Rimedi

Ecco alcuni rimedi e trucchetti per nascondere le smagliature sulle zone più esposte del corpo:

  • Creme, oli e preparati topici: bisogna cercare i prodotti contenenti una grossa quantità di principi attivi ed applicarli sulla zona interessata.
  • Crema alla tretinoina: agisce ripristinando il collagene, una proteina fibrosa che aiuta a dare elasticità alla pelle. Meglio utilizzarla quando le smagliature sono di colore rosa o rosso ed evitarla quando si è in gravidanza.
  • Estratti di semi di lupino: aumentano il collagene della pelle.
  • Centella asiatica: si tratta di un olio a base di erbe che stimola le cellule del corpo a produrre collagene e ad accumulare tessuto cutaneo.
  • Terapia laser a colorazione pulsata: incoraggia la crescita di collagene e di elastina. Meglio usarla quando le smagliature sono apparse da poco. Le persone con la pelle scura devono evitarla in quanto potrebbe schiarire la pelle.
  • Fototermolisi frazionaria: è similie alla terapia laser a colorazione pulsata ma funziona prendendo di mira aree più piccole della pelle, causando così meno danni.
  • Microdermoabrasione: lucida la pelle con dei minuscoli cristalli che rivelano la pelle nuova sotto le smagliature.
  • Laser ad eccimeri: stimola la produzione di melanina della pelle, in modo tale che le smagliature si adattino meglio alla pelle circostante.
  • Addominoplastica: è un intervento in cui il chirurgo rimuove la pelle dove si sono sviluppate le smagliature. Tuttavia un intervento chirurgico del genere lascia parecchie cicatrici, può essere molto doloroso e costoso.
  • Lozione autoabbronzante e make up: l’utilizzo di cosmetici e della lozione autoabbronzante riduce al minimo la differenza di colore tra le smagliature ed il resto della pelle normale.

Prevenzione

Ecco alcuni modi per ridurre il rischio di sviluppare le smagliature:

  • Evitare cicli di dieta sana e periodi di cibo spazzatura
  • Seguire una dieta sana, equilibrata, ricca di minerali e vitamine. In particolare le vitamine A e C sostengono, aiutano e proteggono la pelle
  • Olio di mandorle amare: massaggiare la pelle con quest’olio blocca lo sviluppo delle smagliature
  • Burro di cacao e di karitè
  • Olio d’oliva
  • Perdere peso in modo graduale dopo il parto
  • Bere 2 litri d’acqua al giorno