Come scegliere la crema migliore contro le macchie dal viso

0
223

Le macchie sulla pelle del viso sono tra gli inestetismi più odiati in assoluto, in quanto possono compromettere l’apparenza estetica e creare una profonda sensazione di malessere. Le cause possono essere numerose, tra cui l’invecchiamento naturale della cute oppure agenti esterni come l’esposizione ai raggi solari senza un’adeguata protezione.

Inoltre possono essere provocate anche da patologie, fattori genetici, dal contatto con sostanze irritanti o dall’uso di farmaci. Ad ogni modo, quando si manifestano le macchie significa che esiste una produzione eccessiva del pigmento melanico, una condizione che può essere scatenata da una o più cause in base ai fattori appena indicati.

Per trattare questi disturbi dermatologici è essenziale intervenire sull’origine dell’alterazione melaninica, laddove possibile, rivolgendosi al proprio medico o a uno specialista. Allo stesso tempo è consigliabile ridurre l’effetto dell’inestetismo con un rimedio cosmetico, tuttavia bisogna sapere come scegliere la crema migliore contro le macchie del viso. Ecco alcuni consigli utili.

Cosa valutare nella scelta della crema per le macchie del viso

Come segnalato dalla guida sul portale ViktoriaCorte.com (clicca qui per visitare il sito), l’uso di una crema viso di qualità permette innanzitutto di svolgere un’azione preventiva contro le macchie cutanee, proteggendo la pelle dalla formazione di queste sgradevoli imperfezioni dell’epidermide. Eliminare le macchie, infatti, è quasi impossibile, ad eccezione di interventi particolari realizzati da dermatologi specializzati.

Al contrario, è fondamentale tutelare la pelle e cercare di evitare la comparsa delle macchie, prendendosi cura quotidianamente della pelle del viso. Per scegliere il prodotto giusto bisogna considerare i principi attivi, verificando che siano presenti ingredienti utili nella preservazione della cute dagli inestetismi, come l’acido ialuronico, l’aloe vera e le sostanze con effetti lenitivi.

Se invece le macchie sulla pelle del viso si sono già formate è possibile adoperare una crema schiarente, in grado di favorire una maggiore omogeneità della cute rendendo le imperfezioni causate dalla melanina meno visibili. In commercio  si possono trovare diversi prodotti capaci di offrire un’azione schiarente, con rimedi naturali a base di acido glicirretico estratto dalla liquirizia, oppure di ipericina presente nell’olio iperico.

Sono indicate per il trattamento delle macchie cutanee anche le creme con estratti di camomilla e tè verde, oppure i prodotti cosmetici contenenti acido glicolico, citrico o ascorbico. Queste creme favoriscono il ricambio cellulare, tuttavia richiedono un’applicazione costante per un tempo abbastanza lungo, il quale in media è intorno ai 2-3 mesi, per ottenere risultati adeguati e minimizzare l’apparenza delle macchie sulla pelle del viso.

Cosa non fare per prevenire le macchie del viso

Nella prevenzione degli inestetismi dell’epidermide del viso esistono delle buone pratiche da rispettare, evitando una serie di cattive abitudini che possono favorire la manifestazione delle imperfezioni cutanee. Innanzitutto è fondamentale proteggere la pelle prima e durante l’esposizione al sole, usando sempre una crema solare di qualità con una copertura adatta al proprio tipo di pelle.

Inoltre, non bisogna prendere subito il sole dopo l’applicazione di un prodotto esfoliante per il viso, in quanto la cute è esposta ai raggi solari e più fragile, quindi è necessario attendere un po’. Se le macchie si presentano in gravidanza è necessario avere pazienza, poiché in genere sono legate a fattori ormonali e scompaiono dopo l’allattamento, perciò è indispensabile evitare l’uso di trattamenti cosmetici e farmaci in quanto sono potenzialmente pericolosi per il bambino.

I trattamenti dermo-estetici contro le macchie sul viso

Non sempre i trattamenti cosmetici possono garantire dei risultati impeccabili, soprattutto se le macchie sul viso dipendono da fattori genetici, patologici o farmacologici, oppure in assenza di un’adeguata prevenzione. In questi casi è possibile affidarsi a uno specialista, per valutare la possibilità di sottoporsi a un intervento dermo-estetico. Si tratta senza dubbio di una soluzione più invasiva, ad ogni modo in alcune circostanze rappresenta l’unica opzione possibile.

Oggi le ricerca consente di usufruire di vari trattamenti per la correzione delle macchie sulla pelle del viso, come il peeling chimico, la dermoabrasione e l’intervento laser. Ovviamente è indispensabile l’indicazione di un dermatologo, rivolgendosi a professionisti specializzati e cliniche affidabili. Tuttavia, lo strumento migliore rimane la prevenzione, perciò non bisogna mai sottovalutare l’importanza della cura della pelle già in età giovanile.